Il mio amico robot: salutiamo Kismet

Nel settore della robotica si stanno facendo passi importanti per lo sviluppo dell’A.I. , Intelligenza Artificiale. L’idea di base è che sia possibile creare una macchina artificiale con le nostre capacità intellettuali. Sembra utopia? Il robot percepisce gli stimoli attraverso dei sensori, confronta le informazioni con i dati che possiede in memoria e risponde con l’azione che sarà per lui più efficace.
Si iniziano a introdurre i concetti di apprendimento e di esperienza: in base al fallimento nel raggiungere un obiettivo, il robot memorizza queste informazioni e tenta l’azione con successo la prossima volta che incontra la stessa situazione. Alcuni robot possono imparare imitando azioni umane. In Giappone hanno insegnato a un robot a ballare, praticando le stesse mosse.
Alcuni robot possono interagire socialmente. Kismet (ritratto nella foto dell’articolo), un robot al laboratorio di Intelligenza Artificiale del MIT, riconosce il linguaggio del corpo umano e inflessione della voce e risponde in modo appropriato. In un prossimo futuro potremmo avere un amico in più nella nostra vita quotidiana.
Scrivi una Risposta o Commento